Ragioneria ed economia aziendale - Antonelli (CH12)
DOI: 10.17408/CH/590071
Il lavoro analizza, in prospettiva storica, l’evoluzione delle relazioni tra Ragioneria ed Economia aziendale nel pensiero dei maggiori studiosi delle nostre discipline ed è articolato come segue. Dopo aver chiarita la posizione del problema, facendo cenno ai motivi che lo rendono di particolare rilievo nel dibattito scientifico attuale, si presenta lo schema metodologico della ricerca. Si analizzano, poi, i principali “sistemi di relazioni” tra Ragioneria ed Economia aziendale: anzitutto l’assetto delle aree disciplinari concepito da Zappa, poi le posizioni “continuiste” che collocano la Ragioneria in rapporto di parte al tutto con la dottrina maggiore, quindi tutte le altre “opzioni strategiche”: il posizionamento paritetico e autonomo delle due discipline, l’inclusione di una nell’altra e viceversa, l’affermazione di una tripartizione priva dell’Economia aziendale, infine la negazione dei caratteri di scientificità e di autonomia della Ragioneria, considerata soltanto “tecnica” o “arte”.
Il lavoro analizza, in prospettiva storica, l’evoluzione delle relazioni tra Ragioneria ed Economia aziendale nel pensiero dei maggiori studiosi delle nostre discipline ed è articolato come segue.