Rirea Historica

Collana di studi e ricerche di Storia della Ragioneria

 

 

accreditata AIDEA

 

Direttore Scientifico: Stefano Coronella.

Comitato Scientifico: Stefano Adamo, Paolo Andrei, Luca Anselmi, Valerio Antonelli, Maria Bergamin, Silvio Bianchi Martini, Angela Broglia, Gianfranco Cavazzoni, Giuseppe Ceriani, Luciano D’Amico, Roberto Di Pietra, Giancarlo Di Stefano, Lucia Giovanelli, Alessandro Lai, Claudio Lipari, Salvatore Madonna, Libero Mario Mari, Giovanni Melis, Antonella Paolini, Giuseppe Paolone, Francesco Poddighe, Luisa Pulejo, Massimo Sargiacomo, Stefania Servalli.

Comitato Editoriale: Raffaele D'Alessio, Fabio Caputo e Greta Cestari

La Collana accoglie Studi e Ricerche monografiche a carattere scientifico inerenti la storia della ragioneria e, più in generale,  le discipline economico-aziendali. Nello specifico, essa è rivolta all’approfondimento della storia dell’aritmetica commerciale e delle registrazioni contabili, della storia delle dottrine aziendali, della storia delle aziende  (imprese, istituzioni pubbliche e di interesse pubblico) e della storia delle professioni.
La Collana è aperta ai contributi provenienti da tutti gli studiosi senza preclusioni di scuola, sede accademica, dipartimento di afferenza, ruolo ricoperto, estrazione sociale, nazionalità, razza e sesso.
Tutti i volumi pubblicati in questa collana sono sottoposti a doppio referaggio anonimo in conformità ai criteri internazionali.

Sono in ogni caso esclusi dalla Collana i working papers, i volumi a prevalente vocazione didattica o divulgativa ed i lavori che, seppure di carattere scientifico, risultano incompleti o incompiuti.

I volumi proposti per la pubblicazione in Collana devono essere inviati all'attenzione del Direttore Scientifico all'indirizzo rivista@rirea.it. La procedura analitica per la presentazione, la valutazione e l'approvazione dei lavori è visualizzabile cliccando sul pulsante PDF, che segue.

 

Procedura per la presentazione, valutazione e
approvazione delle monografie per le Collane
accreditate Aidea

                             

                                                              Pubblica con noi

 

I nostri ebook sono protetti da DRM, richiedono il download del programma Copysafe(*) e una password fornita dall'Editore per poter accedere all'area riservata. Supportano solo sistema operativo Windows per PC (qualche problema con Vista). Non supportano sistema operativo MAC. 
 
Si può stampare solo una volta e con una stampante non in rete

                         (*) 1 – Il programma può essere scaricato dal sito:
                             http://www.artistscope.com/copysafe_pdf_protection.asp#three

La storia della Ragioneria nel pensiero di Vincenzo Masi - Antonelli (CH 22)

Autore: 
Valerio Antonelli
Volume n°: 
22
Anno di pubblicazione: 
2015
Prezzo: €20,00
Numero pagine: 
148

ebook € 16,00

DOI: 10.17408/CH/590873

Tra i “ritratti d’autore” dei maggiori studiosi di storia della ragioneria manca quello di Vincenzo Masi, le cui ricerche hanno lasciato traccia negli studiosi di storia della ragioneria, anche delle generazioni più recenti.

La storia della ragioneria nel pensiero di Alberto Ceccherelli - Antonelli (CH21)

Autore: 
Valerio Antonelli
Volume n°: 
21
Anno di pubblicazione: 
2014
Prezzo: €13,00
Numero pagine: 
116

ebook € 9,00

DOI: 10.17408/CH/590866

L’interesse per i “ritratti d’autore” dei maggiori studiosi di storia della ragioneria appartiene alla nostra tradizione e ha spinto molti ricercatori a disegnare le vicende personali e ad approfondire il pensiero di molti studiosi.

Valore e Valutazioni - Torrecchia (CH20)

Autore: 
Patrizia Torrecchia
Volume n°: 
20
Anno di pubblicazione: 
2013
Prezzo: €22,00
Numero pagine: 
184

ebook € 15,00

 

Il presente studio esplora il significato del concetto di valore in relazione alle diverse scuole italiane di ragioneria. Si è partiti, attraverso un approccio metadisciplinare, da un più generale concetto di valore derivato dalla filosofia prima, e dall'economia poi, per passare infine, attraverso i contenuti disciplinari, al particolare concetto adottato da ogni singolo studioso di ragioneria.

Il ruolo della contabilità nel processo di riforma della Finanza Pubblica di Carlo Borbone (1734-1759) - Corsi/Migliori (CH19)

Autore: 
Christian Corsi - Stefania Migliori
Volume n°: 
19
Anno di pubblicazione: 
2013
Prezzo: €18,00
Numero pagine: 
117

ebook € 14,00

 

Il lavoro di ricerca sviluppa, in una prospettiva storica, il tema della relazioni esistenti tra l’accounting e le politiche di governo dello Stato. L’analisi ha ad oggetto il Regno di Napoli nel periodo storico caratterizzato dall’ampia azione innovatrice e riformatrice posta in essere dal Carlo di Borbone  tra il 1734 ed il 1759 e che investe i diversi aspetti  dell’amministrazione e del governo dello Stato.

Pietro Paolo Scali nella Storia della Ragioneria - Antonelli/Rossi (CH18)

Autore: 
Valerio Antonelli, Roberto Rossi
Volume n°: 
18
Anno di pubblicazione: 
2013
Prezzo: €16,00
Numero pagine: 
127

ebook € 10,00

 

Il volume esamina uno dei maggiori autori di trattatistica contabile del Settecento Italiano, Pietro Paolo Scali, con i suoi Introduzione alla pratica del commercio; ovvero, Notizie necessarie per l’esercizio della mercatura, del 1751, e Trattato del modo di tenere la scrittura dei mercanti a partite doppie cioè all’italiana e descrizione del bilancio della prima e della seconda ragione, del 1755. 

"Traditional Accounting History" e arte di tenere i conti - Antonelli (CH17)

Autore: 
Valerio Antonelli
Volume n°: 
17
Anno di pubblicazione: 
2013
Prezzo: €14,00
Numero pagine: 
114

ebook € 9,00

DOI: 10.17408/CH/590620

Il lavoro esamina la “Traditional Accounting History”, un filone d’indagine storica affermatosi all’estero nella prima metà del XX secoloche si è occupato prevalentemente della pratica e della trattatistica contabile del nostro paese, di epoca tardo-medioevale e rinascimentale, al quale si oppongono gli studiosi della più recente “New Accounting History”, dando luogo a controversie storiografiche e metodologiche con gli ultimi epigoni di quel filone.

Contabilità e ordine generale dei Servi di Maria nel medioevo - Leardini/Cantele/Filippi/Moggi (CH16)

Autore: 
C.Leardini, G.Rossi, S.Cantele, V.Filippi, S.Moggi
Volume n°: 
16
Anno di pubblicazione: 
2012
Prezzo: €14,00
Numero pagine: 
79

ebook € 9,00

 

Nell’ambito degli studi internazionali sulla relazione tra accounting and religion, emerge un filone dedicato ad indagare come le rilevazioni contabili degli enti religiosi potessero supportarne la gestione. Il presente contributo, collocandosi in questa matrice teorica di riferimento, propone un’analisi delle caratteristiche della rilevazione nel contesto dell’Ordine dei Servi di Maria in Italia nel Medioevo.

 

Nell’ambito degli studi internazionali sulla relazione tra accounting and religion, emerge un filone dedicato ad indagare come le rilevazioni contabili degli enti religiosi potessero supportarne la gestione.

Evolution of governance models and accounting information system. The case of teatro alla Scala - Madonna/Deidda Gagliardo/Pierotti (CH15)

Autore: 
Salvatore Madonna – Enrico Deidda Gagliardo – Mariarita Pierotti
Volume n°: 
15
Anno di pubblicazione: 
2012
Prezzo: €12,00
Numero pagine: 
34

ebook € 8,00

 

This study is the result of a research focusing on the accounting system of “TeatroallaScala” in Milan in the period spanning 1921 to 1946. Nowadays, in Italy, the current public financing system of the entertainment industry often has to cope with crisis and social tension. Despite this, there are institutions, like La Scala, that have operated in the performing-arts sector for centuries and attained international recognition. Herein lies the interest in theatres.

 

This study is the result of a research focusing on the accounting system of “TeatroallaScala” in Milan in the period spanning 1921 to 1946.

Tommaso Domenico Breglia nella storia della ragioneria - Antonelli (CH14)

Autore: 
a cura di Valerio Antonelli
Volume n°: 
14
Anno di pubblicazione: 
2012
Prezzo: €25,00
Numero pagine: 
200

ebook € 18,00

DOI: 10.17408/CH/590170

Il volume è dedicato a Tommaso Domenico Breglia, alla sua opera, al contesto in cui ha operato. Il lavoro, dopo aver presentato lo schema metodologico della ricerca, disegna la cornice sociale, economico e culturale in cui va letta l’opera di Breglia. La parte centrale del nostro lavoro offre un’analisi critica, la più accurata possibile, della sua opera.

Il volume è dedicato a Tommaso Domenico Breglia, alla sua opera, al contesto in cui ha operato. Il lavoro, dopo aver presentato lo schema metodologico della ricerca, disegna...

L’ordinamento finanziario e contabile della camera del Comune di Firenze - Di Cimbrini (CH13)

Autore: 
Tiziana Di Cimbrini
Volume n°: 
13
Anno di pubblicazione: 
2012
Prezzo: €13,00
Numero pagine: 
90

ebook € 9,00

 

Il volume prende in esame l’ordinamento finanziario e contabile del Comune di Firenze dal XIII al XVI Secolo. Il periodo oggetto di indagine è uno dei più vivaci della storia di Firenze dal punto di vista dell’organizzazione dei pubblici poteri: il governo comunale si caratterizza per essere intensamente intrecciato con la storia delle Arti e della cultura mercantile della città e per il volgersi a favore della fazione, partito o famiglia che, di volta in volta, assume il potere.

 

Il volume prende in esame l’ordinamento finanziario e contabile del Comune di Firenze dal XIII al XVI Secolo. Il periodo oggetto di indagine è uno dei più vivaci della storia di Firenze...

Pagine